Proprio un anno fa ho postato una ricetta che ha avuto un incredibile successo di visita sul mio blog, direi inaspettato, “parmigiana di zucchine light“. Raffaella un’amica conosciuta, per caso, sotto l’ombrellone del mare salentino me l’aveva data. Proposta come ricetta di grande gusto sonostante non si utilizzi la frittura per approntarla, insomma, un’ottima alternativa alla versione classica.
Quest’anno nel ritrovarci, sempre allo stesso lido, le ho rivelato il successo della ricetta, così, lei molto contenta mi ha detto: “Allora ti do anche la variante, vedrai ti piacerà moltissimo”. Sempre light e facile da eseguire, ma con un tocco in più. Come non sperimentare anche questa? Il giorno seguente mi sono messa subito ai fornelli, nonostante il caldo mi dissuadesse nell’accendere il forno.La curiosità però, era troppo forte!
Mie care… Uno spettacolo! D’allora l’appronto spessisimo, visto i tempi di preparazione brevi e soprattutto il risultato straordinario. Adesso decidete voi su quale ricetta orientarvi, sulla versione n.1 o sulla versione n.2 ; spero sia un piatto che vi accompagni per tutta l’estate, poichè si gustare caldo e filante o freddo e compatto, magari dopo aver trascorso una bella e rilassante giornata al mare.
- 4 /5 zucchine fresche
- una mozzarella o formaggio che fili in cottura
- mezzo bicchire di riso carnaroli o altro tipo
- 100 gr di prosciutto cotto
- parmigiano grattugiato
- olio,sale,pepe,
- pan grattato
Procedimento
ungete con un pò’ d’olio una tegame o pirofila da forno, poi iniziate a sistemare le zucchine affettate sottilmante, il loro spessore deve essere di circa mezzo centrimetro non di più.
Poi salate leggermente e iniziate a sistemare gli strati con questa successione: mozzerella, prosciutto a fette o a pezzetti è uguale, il riso (solo un manciata ) il parmigiano grattugiato,olio, sale pochissimo e pepe. Continuate così per tre strati chiudendo l’ultimo con le zucchine, parmigiano, pangrattato olio, sale e pepe.
Poichè questo è un piatto che preparo spessissimo, ho voluto fare un’ ulteriore variante. Al posto del prosciutto cotto ho utilizzato la mortadella, devo dire, che quest’ultima ha dato alla ricetta un profumo in più. Per cui, adesso a voi la scelta come profumarla.
Infornate a forno caldo per 30 /40 minuti avendo cura di aggiungere mezzo bicchiere di acqua solo se in cottura non ne uscisse dalle zucchine, io sinceramente non ne ho mai aggiunta, però tutto questo dipende dall’acquosità delle zucchine.
Quando tutto il liquido si sarà asciugato e creata sulla superficie una crosticina dorata, togliete il tegame dal forno ed aspettate almeno 15 minuti prima di servire, oppure gustatela come piatto freddo vi sorprenderà!
Con questa ricetta auguro un’estate in pieno relax a tutti; ci vediamo a Settembre.Nel frattempo continuerò ad appuntarmi idee, elaborare piatti, studiare i consigli di stile che posterò al mio rientro.
Pamela