In un’atmosfera medievale nel centro storico di Lecce, in via G.A Ferrari 1/a, si è inaugurato il Kingallo; un locale dallo stile medievale con bellissime volte a stella originali, sedie in legno, corazze, scudi e tutta l’araldica che si rispetti. Qui si può gustare il galletto, piatto forte del posto, rigorosamente mangiato con le mani proprio come si mangiava nell’età di mezzo.Qualche sera fa ero in centro storico, mentre passeggiavo io e la mia famiglia, mi sono avvicinata all’entrata del locale, incuriosita dal posto, siamo entrati. Subito uno dei tre titolari ci ha accolto illustrandoci la caratteristica del posto e la storia di come è nato questo locale.
I fratelli veneti Luca e Luigi Fiola conoscevano da tempo il Salento perchè ogni hanno trascorreveno le vacanze nella nostra regione. Tutto è nato un anno fa, circa, quando hanno deciso di investire in questa solare regione, così, a Dicembre hanno conosciuto Giovanni Capuzzello che ha proposto questa location perfetta per le sue caratteristiche: muri in pietra, magnifiche volte a stella, ampi saloni. Giovanni ha trovato l’idea subito interessante e ha creduto nel progetto, così, è nata l’idea imprenditoriale che è ha dato vita al nuovo locale, “Il Kingallo”.
Luca ha raccontato che i suoi esordi risalgono al duemila quando ha iniziato a dedicarsi a questo tipo di ristorazione, diventando nel tempo sempre più esperto. In quest’ultimo locale i soci hanno voluto creare un’atmosfera rilassante dove consumare un’unico prodotto, un galletto di ottima qualità, accompagnato da sei tipi di birre artigianali oltre a proposte di panini e crostini.
Divertente l’idea di inserire all’entrata grandi botti colme di arachidi, delle gentili ragazze ti invitano ad assaggiarle mentre ti spiegano la filosofia del posto, cioè, mangiare tutto con le mani. Il piatto forte del Kingallo è appunto il galletto che viene servito senza posate.
Lo abbiamo provato, eccezzionale un pò piccantino e molto aromatico, per niete unto; uno dei soci mi ha spiegato che il successo di questo galletto è la qualità della carne che viene preparata con una ricetta segreta e cotta al punto giusto.Tutto annaffiato da ottime birre artigianli, 6 tipologie. Io, pensate che non bevo birra, ho assaggiato la bionda doppio malto con un retrogusto dolce, buonissima, tanto da esserne diventata una estimatrice.
Il galletto viene servito con una salsina preparata da loro assieme ad ottime patatine fritte. Inoltre, propongono buonissimi crostini, panini con pane casereccio e un menù per bambini.
Se vi trovate a Lecce non fatevi mancare questa passeggiata nel tempo per gustarvi un ottimo Galletto in stile medievale. Un vero locale per cavalieri senza paura e dame salvate dal drago…