Oggi vi darò una ricetta veramente gustosa, che a me piace tanto, quella della zuppa di mais, tra l’altro questa ricetta, è anche molto semplice da realizzare per cui si può preparare mezz’ora prima della cena, magari per un invito dell’ultimo minuto.
Questa zuppa la realizzo spesso soprattutto quando in casa abbiamo voglia di qualcosa di caldo, saporito e che ci coccoli un pò, insomma, proprio un piatto adatto per queste lunghe serate fredde da trascorrere in casa. Pensate, la ricetta per essendo facilissima da ricordare, l’ho appuntata sulla mia agenda di cucina, proprio per ricordarmi che è un piatto con il quale si fa sempre una bella figura in tavola impiegando poco tempo. Il chè non è poco!
Mi piace servire questa zuppa con spicchi di uova sode e prezzemolo, accompagnata da crostini di pane tostato, se voi volete arricchirla maggiormente potere sbizzarrirvi con l’aggiunta di pollo, pancetta, o altri cibi croccanti. Vi piacerà di sicuro!
Ingredienti:
- Una confezione di mais al naturale grande
- 4 patate medie
- 1 cipollotto
- olio evo, sale, pepe
- un cubetto di dado vegetale
- un cucchiaino di curcuma
- un cucchiaio di amido di mais (maizena)
- 4 uova sode
Procedimento:
In una casseruola, fate rosolare nell’olio il cipollotto tagliato grossolanamente, dopo qualche minuto inserite le patate a tocchettoni, e successivamnete il mais, curcuma e la maizena, poi, stemperate tutto con un po’ di acqua e continuate la cottura.
Dopo cinque minuti aggiungete il dado e l’acqua sufficiente per far cuocere le patate. Dopo circa venti minuti agguistate di sale e pepe, se è necessario cuocete ancora per qiualche minuto.
Passato questo tempo, trasferite tutte le patate e una parte di mais in un contenitore aggiungendo anche una parte di brodo, frullate tutto con un minipimer, oppure utilizzate il frullatore fino ad ottenere un crema morbida.
Rimettete tutto nella casseruola e proseguite la cottura della zuppa che dovrà risultare cremosa e densa.
Importante Se è necessario addendarla un pò, aggiugete un pochino di maizena sciolta in una tazzina d’acqua, questo assicurerà che la zuppa abbia una consistenza densa e corposa, al contrario, se fosse troppo fitta allungatela con dell’altro brodo e finite la cottura.
Servite il piatto con spicchi di uova sode inseriti al centro e guarnite con una generosa manciata di prezzemolo e pepe nero.
ciao Pamela,
sai che i tuoi piatti li seguo attentamente e sono sempre sicura di fare bella figura….pero’ vorrei sapere (visto che il mais non lo gradisco) se potrei sostituirlo con qualche altro ingrediente.grazie