Ebbene si, sono tornata in anticipo rispetto a quando vi avevo salutato, ma solo perchè, non potevo farvi perdere un’opportunità, il primo contest fotografico promosso dal’azienda Quarta Caffè – #quartaselfietime – Un’idea divertentissima, con appena un selfie, cioè un autoscatto, potete vincere una fornitura di prodotti dell’azienda QUARTA CAFFE’ il caffè del Salento da 4 generazioni.
L’altro giorno ero al mare dove sono venuta a conoscenza, da un gruppo di ragazzi che erano lì, del conconso #quartaselfietime di Quarta Caffè, l’idea mi è piaciuta talmente tanto, che in un baleno sono andata subito a guardarmi il regolamento sul sito web. Subito dopo ho pensato anche di sostenere l’iniziativa parlandone sul mio blog.
Mi è sembrata un’idea divertente che può coinvolgere tutti. Allora perchè non coinvolgere un pò di gente? Divertirsi a fare un selfie mentre vi deliziate con questa intensa e profumanta bevanda. Che sia la miscela di casa o quella del bar, l’importante è farsi un autoscatto mentre lo si gusta. Che aspettate? Io l’ho già fatto!
Io da buona leccese in casa bevo solo Caffè Quarta, così anche mio marito, romano, da quando mi conosce, allieta volentiri i suoi risvegli e pause caffè pomeridiane con le diverse preparazioni; caldo, in ghiaccio, con il latte di mandorla, insomma il caffè Quarta ci accompagna tutto il giorno. Pensate ormai è diventato un appuntamento fisso anche per i parenti ed amici di Roma poter ricevere “il famoso Caffè Quarta “, così lo chiamano loro.
Ricordate avete tempo fino al 30 Agosto 2014 per immortalarvi con la tazzina, o una confezione di Caffè Quarta… sbizzarritevi voi! Ed ora …Potevo lasciarvi così, senza una ricetta abbinata? Noooo!
Eccola subito
Cheesecake profumato al caffè
Adoro il Cheesecake! A questo dolce mi ha fatto appassionare, la mia amica americana Josephine, facendomi assaggiare il suo classico Cheesecake NY (guarnito con una composta di fragole) ma nella versione non cotta in forno. Credetemi una goduria! Così alla sua ricetta base ho apportato delle modifiche italianizzandolo un pò, cioè profumandolo con il nostro profumato ed intenso caffè italiano, per l’occasione ho utilizzatto il Caffè Quarta ed esattamente la qualità AVIO
Che dire… Strepitoso! Dagustarlo a colazione, pranzo o cena decidete voi!
Ingredienti per la base:
- 150 gr secchi (da latte)
- 60 gr di burro fuso
- mezzo cucchiaino scarso di sale fino
- un cucchiaio di caramello al caffè
- un cucchiaino raso di polvere di caffè
Ingredienti per la crema
- gr 400 gr di formaggio Philadelphia
- gr 250 di panna montata vegetale dolce
- n 3 cucchiai di zucchero a velo
- mezzo cucchiaino di vaniglia Burbon in polvere (estratto dalla bacca)
- n 2 fogli di colla di pesce o un cucchiaio di Agar Agar
- poco latte per diluirla
Caramello al caffè
- gr 60 di zucchero bianco
- una tazzina colma di caffè
Procedimento:
Inserite in un robot da cucina i biscotti, dopo averli ridotti in una polvere grossolana,unite anche la polvere di caffè, il sale, il caramello ed il burro fuso. Amalgamate il composto per qualche secondo con il robot, dopodichè trasferite l’impasto in una pirofila o nel tegame a cerniera e distribuitelo uniformemente aiutandovi con un cucchiaio.
Adesso lavate bene il robot e inserite la panna molto fredda, montandola ben ferma, poi , inserite il formaggio, lo zucchero a velo e la vaniglia. Montate bene il tutto, poi inserite, ma solo all’ultimo, la colla di pesce precedentemente ammollata e lasciata sciogliiere in poco latte caldo.Oppure, se preferire un addensante naturale, sciogliete in pochissimo latte un cucchio di Agar Agar.
Consiglio: La panna vegetale, consigliata dalla mia amica, aiuta questo dolce a rimanere compatto, in questo modo si utilizza un quantitativo minore di colla di pesce, qualora utizzaste quella fresca dovreste cercare di montarla più ferma possibile.
A questo punto riprendete la pirofila da frigorifero, prima spolverate sulla base di biscotti un pò di polvere di caffè, poi versate la crema, pareggiate bene il tutto e riponete in frigo per almeno 4 ore.
Nel frattempo preparate il caramello facendo caramellare lo zucchero in un pentolino a fiamma media, mescolandolo senza posate, ma ruotando il pentolino con un movimento roratorio.
Quando lo zucchero avrà assunto un colore ambrato, versate lentamente il caffè bollente, facendo attenzione a non scottarvi poichè si formeranno delle grosse bolle. A questo punto, fate sciogliere tutto lo zucchero, dopo pochi minuti versatelo in un contenitore di vetro facendolo passare attraverso un colino a maglia stretta. Il caramello al caffè una volta freddo si conserva in frigorifero.
Prima di servire il cheesecake guarnitelo con chicchi di caffè e sporcatelo senza indugio con il caramello al caffè.
Un’ idea in più
Se volete servire il cheesecake in un modo diverso, preparate delle monoporzioni, riempendo con la stessa sequenza dei bicchierini in vetro, io ho approntato dei mini cheesecake stile ” finger food ” riutilizzando i vasetti dello yogurt.
A presto, continuo le mie vacanze ci rivediamo a Settembre lo prometto!