Questo dolce si presenta da solo! Elegante, delicato, morbido e profumato… Dopo il primo assaggio ti innamori dell’aroma che ti lascia in bocca.
Era da un po’ che volevo provare questa torta. Dopo aver appuntato la ricetta originale sulla mia agenda mi è venuta l’idea di creare la variante al cocco, così appena ho avuto l’occasione l’ho preparata. Di solito quando ricevo in casa a pranzo o per la cena non sperimento mai ricette nuove; le realizzo sempre prima, per poi confermare i miei appunti o modificarne qualcosa.
Ma per questa torta il mio istinto mi diceva che potevo fidarmi, la variante che mi era venuta in mente “torta tris di latte profumata al cocco” non mi avrebbe delusa, anzi mi avrebbe fatto fare una bellissima figura. Infatti l’ho preparata un giorno che abbiamo avuto a pranzo Fandi un nostro amico spagnolo. Quel giorno, a fine pranzo, l’ho portata in tavola accostandola ad una coppa di fragole marinate. Il connubio di colori è stato vincente, ma doveva superare anche il test dell’assaggio.
Appena servita nei piattini c’è stato un attimo di esitazione, erano tutti in silenzio! Ma dopo il primo assaggio… Ecco il commento. Straordinaria! In effetti é un dolce che ti lascia senza parole, il suo fresco e profumato aroma ti porta a chiedere assolutamente il bis! E’ la mia preferita!
- 300 gr di panna fresca non montata
- 200 gr di panna montata per guarnire
- una lattina di latte di cocco per dolci
- una lattina di latte evaporato
- 150 gr di zucchero a velo
- cocco grattugiato per guarnire
Pan di spagna della zia Annita
La ricetta del pan di spagna è della zia Annita, bravissima cuoca e sopratutto maestra di dolci, il padre chef, le aveva rivelato tanti segreti che puntualmente metteva in pratica nel suo quotidiano. Per questo, da piccola quando salivo le scale del mio palazzo, rimanevo sempre qualche minuto ferma davanti la sua porta di casa; per farmi invadere da quei magnifici profumi che ne uscivano. Che acquolina! Poi, proseguivo per il piano successivo. Ricordi indelebili!
Per un Pan di spagna di 25 cm di diametro e circa 5 cm alto.
Ecco la sua antica ricetta inffallibile!
Ingredienti:
- 3 uova a temperatura ambiente
- più mezzo guscio di acqua
- il peso delle uova riportarlo per lo stesso peso dello zucchero
- il peso delle uova riportarlo per lo stesso peso della farina
- una punta di sale
- una punta di vaniglia
- una bustina di lievito per dolci
Procedimento:
In una ciotola montate a neve con un pizzico di sale gli albumi ed il mezzo guscio pieno di acqua. A parte montate prima i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, poi aggiungete la farina, lentamente, ed infine incorporate anche gli albumi e la bustina di lievito. Infornate ad una temperatuta di 170 gradi (dipende dal vostro forno) io l’ho cotta a 160 gradi altrimenti si sarebbe bruciata fuori e non cotta dentro. A fine cottura fate la prova dello stuzzicadenti, cioè dopo averlo conficcato al centro dovrà uscire pulito, solo allora il Pan di Spagna è cotto.
Trasferitelo appena potete su di un piatto o pirifila tonda che possa contenere anche il liquido che andrete a versare successivamente.
Quando ancora la torta è calda, punzecchiatela con uno stecchino da spiedino. Nel frattempo preparate la crema.
In un contenitore capiente versate la parte bianca e densa del latte di cocco, quella trasparente la potete utilizzare per uno smoothie, poi aggiungere il latte evaporato e lo zucchero a velo, con una frusta amalgate gli ingredienti sciogliendo i grumi, ma senza montare, poi, quando tutto è sciolto aggiungete anche la panna. Da questa crema togliete mezzo bicchiere e riponetelo in frigo perchè lo aggiugerete poi, al resto della panna che vi servirà per guarnire la torta. Mi raccomando, la crema deve risultare un po’ liquida altrimenti non penetrerà nella torta. Se così non fose aggiungete un pò di latte. Ora versate il composto sulla torta, piano piano, fino a quando non lo avrete distribuito tutto.
Riponete la torta in frigo coperta dalla pelicola trasparente per almeno 5 ore, poi montate il resto della panna con un po’ di zucchero a velo assieme al mezzo bicchire di crema messo da parte.Versate la panna sulla torta e guarnitela sopra con il cocco grattugiato.
Io il dolce l’ho servito con le fragole che ho marinato per un’oretta con zucchero di canna e succo di arancia, il comnnubio è stato perfetto! Ma la torta è squisita anche così candida com’è!
Scusate, non amo fare i post molto lunghi perchè sono convinta che annoino, ma per questo dolce ne vale proprio la pena!