Il Natale si avvicina, così anche il momento di scambiarsi gli auguri. Pensando a cosa suggerirvi da poter regalare alla persone care, mi è venuta questa simpatica idea, invece di impazzire per negozi per poi trovare il solito oggetto scontato. Perchè non preparare qualcosa di dolce, raffinato e sfizioso, realizzato da voi? Niente di più bello, ricevere un pensiero da gustare durante queste feste natalizie.
Bene, poichè ricordavo di avere un paio di idee appuntate da tempo, e già sperimentate, proprio da realizzare per Natale, mi sono messa a cercarle nella mia ormai consumata agenta di ricette.
Le ho trovate e approntate;”dolci pensieri natalizi” sono la mia proprosta per il Natale 2013. La loro esecuzione è veramente semplice, basta solo organizzazione con gli ingredienti, vasetti, e fantasia per creare la confezione.
Le proposte sono tre: Crema di Latte – Mou, Uvetta all’Anice, Nocciole al Miele e Vaniglia Burbon.
“La Crema di Latte” è una vera goduria, credetemi. E’ uno sfizio da gustare a cucchiaiate come la Nutella, in alternativa si può spalmare su crackers salati e gustarla assieme ad un buon Thé. Il probblema è che, non appena si inizia ad assaggiarla non si può fare a meno di continuare.
“L’Uvetta all’Anice” è un tipico ricordo della mia infanzia, preparato da mia zia e consumato proprio il giorno di Natale, profumatissimo. Il consiglio è di assaporarla poco prima del rito del caffè, poichè ne esalta a pieno il suo aroma.
“Le Nocciole al Miele” profumate alla vaniglia, sono un ottimo modo per coccolarsi un pò in qualunque momento della giornata. Per i più strong, invece, consiglio di gustarle assieme un buon bicchiere di rum invecchiato.
Insomma questo è un modo diverso, ma comunque originale, per dire Buon Natale.
- 1 litro di latte fresco intero
- gr 230 di zucchero bianco
- un pizzico di sale
- mezzo cucchiaino di bicarbonato
- qualche goccia di estratto di vaniglia
Prima di cominciare, mettete in un tegame un foglio di carta Scottex sul fondo, poi, i vasetti che coprirete d’acqua. Portate ad ebollizione l’acqua che dovrà bollire ancora per almeno 30 minuti. Una decina di minuti prima di spegnere il gas introducete anche i coperchi.
Passato questo tempo spegnete e fate intiepidire l’acqua. Poi scolate i contenitori e capovolgeteli su di un cannovaccio, in questo modo avrete sterillizzato i vesetti che poi andrete a riempire.
Procedimento:
Mettete una parte dello zucchero un una casseruola con un cucchiaio di acqua, ponetelo sul fuoco e fatelo caramellare. Attenzione però, a non far scurire troppo il caramello altrimenti rovinerete tutto.
Quando il caramello è del colore giusto, togliete dal fuoco il tegame e versate a filo il latte (non freddo). A questo punto il caramello si solidificherà immediatamente, ma non preoccupatevi perchè tornerà liquido piano piano. Volendo, potete toglire con un colino i piccoli grumi di caramello che non si scioglieranno.
Poi, aggiungete la restante parte di zucchero, la vaniglia, il sale e il bicarbonato. Mescolate bene e proseguite la cottura con un bollore medio, ma controllando sempre, perchè il latte man mano salirà di livello formando delle bolle.
Quando la crema inizierà ad addenzarsi, cioè, strisciando con una spatola il fondo, il composto dovrà scoprire il fondo del tegame, la crema è arrivata alla giusta consistenza.
Travasate la crema ancora caldissima nel vasetto, dopodichè chiudete con il suo coperchio ed avvolgete il contenitore in una copertina o cannovaccio. Infine lasciate raffreddare il tutto per qualche ora.La crema si conserva in frigorifero per un mese.
- Uvetta gigante
- Anice
Procedimento:
Sistemate nel barattolino l’uva passa, in modo da farne entrare il più possibile, cioè battendo ogni tanto il barattolo. Lasciate però un po di spazio tra l’uvetta e l’orlo del contenitore, ciò consentirà all’uvetta di gonfiarsi riempiendosi di Anice. Dopo aver sistemato l’uvetta, coprite fino all’orlo di Anice. Se riuscite a trovarlo, prima di chiudere il vasetto poggiate un fiore di anice stellato e chiudete.
Consumate dopo quindici giorni e conservate il vasetto in un luogo asciutto e buio.
Nocciole al Miele e Vaniglia Burbon
- Nocciole tostate
- Vaniglia Burbon in polvere (la punta dle cucchiaino)
- Miele qb
Procedimento:
Versate in un pentolino il miele (io ho utilizzato mille fiori), la vaniglia Burbon in polvere, poca, perchè è molto profumata. Poi fate prendere il bollore al miele, successivamente versate anche le nocciole e continuate la cottura per dieci minuti.
Infine versate il composto ancora caldo nei vasetti. Copriteli con una copertina e fateli raffreddare per qualche ora. Conservateli in un luogo asciutto.
Altre idee da preparare : Mandorle Croccanti (ricetta ) e Cruncy Granola (ricetta).
dolcezze natalizie, semplici, ma raffinate Brava pamela, le tue idee e le tue ricette sono sempre uniche!
un dolce natale anche a te, ma spero di dartelo di persona.
a presto Roberta
Grazie Roberta per la visita e per i complimenti.
Gki auguri ce li diamo di persona.
A presto.
Pamela