Quella che vado a proporvi è una ricetta del mio simpatico Tappezziere Gianni. Un giorno mertre ero nel suo negozio intenta a selezionare campionari e tirelle di tessuti d’arredamento, si era fatta ormai ora di pranzo, automaticamente saltò fuori l’argomento cibo. Fra i tanti piatti tipici di cui parlammo, uno mi colpì in modo particolare, “L’uovo con gli Sponzali” piatto di cui lui preparava personalmente e che ne era particolarmente ghiotto. Mi descrisse talmente bene il suo sapore e il piacere nel mangiarlo da farmi venire l’acquolina in bocca.
Il giorno dopo andai immediatamente ad acquistare un fascio di Sponsali e preparai il piatto, aggiunsi solo un ingrediente in più, il Pecorino che a mio avviso esalta la dolcezza della cipolla. Da quel giorno, ne sono ghiotta, poichè è un piatto veloce ma, ricco di profumo e tanto gusto.
Gli Sponzali o Sponsali sono delle cipolle fresche senza bulbo, dette anche cipolle a candelora, molto utilizzate nella cucina tradizionale Salentina; per farcire focacce, preparare frittate, insaporire il purè di fave, come base per cucinare i funghi Cardoncelli, insomma, utilizzata al posto della classica cipolla.Il suo sapore e dolce e profumato.
Ingredienti per 2 persone
- 5/6 Sponsali
- 2 pomodori di pendula (vanno bene ache i pomodorini)
- prezzemolo
- origano secco
- olio evo, peperoncino , sale.
Procedimento
Dopo aver tolto le foglie più dure degli Sponsali (se non avete la possibilità di trovarli sostituiteli con il cipollotto fresco), lavateli e affettateli.
In una padella antiaderente versate prima l’olio e il peperoncino, dopo, sistemate i pomodorini tagliati a pezzetti, gli sponsali, l’origano e il prezzemolo tritato.
Fate cuocere il tutto a fuoco medio e coperto con il suo coperchio. A metà cottura aggiustate di sale e proseguite fino a quando si non si saranno cotti, a questo punto pareggiate con una spatola e apriteci sopra due uova distinte, salate nuovamnete, ma poco, e coprite.
Prima di togliere il tegame dal fuoco grattateci sopra del pecorino romano a julienne. Servite questo piatto con fette di pane casereccio.
Provatela! Vi godrete un gustoso momento.
Molto colorato questo piatto.. 😉
Not Only Sugar
Ciao, anche molto buono.