Il broccolo romanesco è una verdura che fa parte della famiglia dei cavoli, richissimo di vitamina C e sali minerali; il suo gusto è dolce e delicato, adatto a diverse preparazioni.
“La minestra con il broccolo” è una ricetta invernale tipica della cucina romana, c’è anche una variante con “l’Arzilla” (razza), ma quella che preferisco è la versione più semplice; la realizzo tutte le volte che trovo al mercato questo straordinario ortaggio a forma di pigna.
Ingredienti
- Un broccolo romanesco
- una patata grattugiata
- Uno spicchio d’aglio
- 2 pomodori pelati
- olio evo
- sale, peperoncino, dado vegetale
- pasta formato cannolicchi rigati o lisci
- pecorino romano grattugiato
Procedimento
Pulite il broccolo staccando e lavando le sue cimette, a parte grattugiate una patata.
In una casseruola fate imbiondire il peperincino e l’aglio, poi inserite i pomodori pelati o quelli freschi. Fate cuocere bene il tutto, subito dopo aggiungete le cimette e la patata grattugiata, mescolate bene, e continuate la cottura per pochi minuti.
Dopodichè, condite con mezzo dado vegetale un pò di sale e mezzo bicchiere di acqua, proseguite la cottura, fino quando le cimette non saranno ben cotte. Adesso, aggiungete l’acqua necessaria per cuocervi i cannolicchi. Portate a bollore il condimento, controllate la sapidità e successivamente fatevi cuocere la pasta.
La minestra deve risultare appena brodosa e cremosa, infine, spolverate il piatto con del pecorino romano.
ricordo che mia madre preparava con qualche variante pasta con broccoli. niente patate. non dado vegetale, parecchio parmigiano sui piatti. era romana da varie generazioni.
Ciao Luisa,grazie della visita.Di questa ricetta mi sono innamorata quando a casa di mia suocera l’ho assaggiata in una serata d’inverno,lei romana di piazza del Fico come si definisce, mi ha trasferito la sua ricetta, ma sicuramente ci saranno diverse varianti. Una cosa è certa che è un piatto straordinario. Un affettuoso saluto Pamela