Non potete farvi mancare una visita nell’ “Ex Hair Terminal Ostiense” di Roma, dove lo scorso Aprile è stato inagurato Eataly, quattro piani di eccellenze enogastronomiche del made in Italy.
Finalmente un luogo che aggrega tutte le diversità regionali italiane!
Ecco la prima parte del reportage video di Eataly! La prossima settimana pubblicherò la seconda parte con l’ imperdibile ricetta dello chef Martina che illustrerà step-by-step la preparazione di due piatti della cucina romana: la “Matriciana” e la lasagna alla “Carbonara”.
Eataly, una struttura bellissima, molto luminosa, dove protagonista è il cibo di alta qualità, con prezzi sostenibili: dagli ortaggi ai cereali, dalla pasta ai condimenti, dalle farine alle creme, dai vini ai formaggi, insomma, tutto quello che occorre per dare sfogo alla fantasia dell’arte culinaria, ma rigorosamente made in Italy.
Ci sono, poi, aree didattiche dove approfondire il tema, con corsi di educazione alimentare o corsi di cucina con i grandi chef del territorio.
Non mancano gli spazi dedicati alle tipicità gastronomische regionali, dove si può fare uno spuntino prima di accedere al piano successivo.
Queste isole gastronomiche, mi sono piaciute moltissimo, tutte hanno una cosa in comune la cucina a vista.
Qui, il cliente vede davanti ai suoi occhi, come viene preparato il piatto che poi mangerà, inoltre, può tranquillamente interagire con i cuochi, molto disponibili nel dare consigli o spiegazioni sui metodi di preparazione dei piatti.
Appena ho varcato la soglia di Eataly, mi sono letteralmente innamorata, non sapevo cosa guardare per prima.
Dopo aver preso il carrello, coloratissimo, posto all’ingresso, ho cominciato a perlustrare tutti i reparti, eccitata, ho inziato a mettere nel carrello, spezie, riso super fino, paste di pistacchi, infusi, sali speziati, insomma, dicevo nooh… questo lo devo assulatamenete prendere, nooh… questo non mi può mancare, nooh.. questo lo trovo solo quì!
Quando, all’mprovvoso la voce di mio marito mi ha portato alla realtà “Pamela controllati… se continui a riempire il carrello in questo modo, finiremo per accendere un mutuo!
“Peccato …Mi sarei comperata tutto!
Per chi non avesse ancora visto il posto, vi lascio a queste immagini per godere qualche istante delle eccellenze del nosto cibo italiano.